PRINCIPALI NEWS NAZIONALI
WikiJus
WikiJus è il portale dedicato al Diritto Civile, costantemente aggiornate da un gruppo di Professionisti e da un Comitato scientifico.
Ultime notizie
- News: Condominio. Crediti afferenti la prestazione del servizio di portineria, individuazione del soggetto passivo. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 6331 del 25 febbraio 2022) 05/27/2022Per le spese necessarie per la prestazione di un servizio di interesse comune, quale quello di portierato, la nascita dell'obbligazione contributiva in capo al condomino coincide con l'erogazione effettiva del servizio, con la conseguenza che l'obbligo grava su chi sia titolare dell'immobile al mome...
- News: Trust: assenza di soggettività giuridica differenziata rispetto al trustee. (Cass. Civ., Sez. VI-I, ord. n. 1826 del 20 gennaio 2022) 05/25/2022Il "trust", previsto dall' art. 2 della Convenzione dell'Aja del 1 luglio 1985, resa esecutiva in Italia con l. n. 364 del 1989, pur essendo riconosciuto soggetto passivo dell'imposta sul reddito delle società dall'art. 1 della l. n. 296 del 2006, non può, tuttavia, essere ritenuto ente titolare di ...
- News: Ancora in tema di forma dell'accordo risolutorio di preliminare avente ad oggetto beni immobili. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 4714 del 14 febbraio 2022) 05/23/2022Il trasferimento, la costituzione o l'estinzione di diritti reali immobiliari è soggetta al requisito della forma scritta ad substantiam non soltanto quando il contratto da risolvere sia definitivo, ma anche quando si tratti di contratto preliminare in quanto anche il contratto preliminare incide, i...
- News: Usucapione abbreviata e accessione nel possesso. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 6728 del 1 marzo 2022) 05/21/2022Il principio dell’accessione del possesso è applicabile non solo all’usucapione ordinaria di cui all’art. 1158 cod.civ., ma anche a quella decennale di cui all’art. 1159 cod.civ.; in quest’ultimo caso, ai fini della maturazione dell’usucapione abbreviata in favore di chi abbia acquistato da meno die...
- News: In tema di prova dell'intervenuta usucapione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 4931 del 15 febbraio 2022) 05/19/2022Ai fini della prova degli elementi costitutivi dell'usucapione, la coltivazione del fondo non è sufficiente, perché, di per sé, non esprime, in modo inequivocabile, l'intento del coltivatore di possedere, occorrendo, invece, che tale attività materiale, corrispondente all’esercizio del diritto di pr...
- News: Condominio. Limiti alla destinazione delle proprietà esclusive. Natura giuridica di servitù. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 6357 del 25 febbraio 2022) 05/17/2022La previsione, contenuta in un regolamento condominiale convenzionale, di limiti alla destinazione delle proprietà esclusive, va ricondotta alla categoria delle servitù atipiche; ne consegue che l'opponibilità di tali limiti ai terzi acquirenti va regolata secondo le norme proprie delle servitù e, d...
- News: Attività notarile, percezione di compensi a fronte di attività da prestare gratuitamente. Illecito disciplinare. Il controvertibile caso della costituzione di SRLS. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 4215 del 9 febbraio 2022) 05/13/2022Il notaio che offra, anche sistematicamente, la propria prestazione ad onorari e compensi più contenuti (o maggiori) rispetto a quelli derivanti dall'applicazione della tariffa notarile, pur non ponendo in essere, per ciò solo, un comportamento di illecita concorrenza, resta tuttavia sanzionabile di...
- News: Assemblea dei comunisti. Impugnabilità delle deliberazioni per eccesso di potere? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 2299 del 26 gennaio 2022) 05/11/2022In tema di comunione "pro indiviso" di beni immobili, sono irrilevanti i principi elaborati in materia di assemblea condominiale, sia in ragione della diversità delle regole afferenti alla convocazione e allo svolgimento dell'assemblea, sia della facoltà, concessa ai comunisti, di risolvere ogni que...
- News: Domanda avanzata in appello intesa a rinnovare il giudizio relativo alla divisibilità dei beni. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 40426 del 16 dicembre 2021) 05/09/2022In tema di divisione, la richiesta, proveniente da alcuni coeredi e suscettibile di essere avanzata per la prima volta anche in appello, di rimanere in comunione, al fine di scongiurare gli effetti legali derivanti dalla non comoda divisibilità della massa comune, non integra una domanda nuova, trat...
- News: Presupposti della collazione. L'esercizio dell'azione di riduzione non vale a costituire una comunione ereditaria. Donazioni dissimulate e relativa prova. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 41132 del 21 dicembre 2021) 05/07/2022La collazione presuppone l'esistenza di una comunione ereditaria e, quindi, di un asse da dividere, mentre, se l'asse è stato esaurito con donazioni o con legati, o con le une e con gli altri insieme, viene meno un "relictum" da dividere, sicché non vi è luogo a divisione e, quindi, a collazione che...
RIMANI CONNESSO CON NOI
Tutto il Team dello Studio si è posto all’avanguardia nell’uso degli strumenti web ed elettronici.

I NOSTRI SERVIZI ON-LINE
Coinvolgimento dei nostri clienti. Il Team dello studio Bellaspiga cura con scrupolosa attenzione il proprio aggiornamento professionale.

Richiesta Consulenza
Tutte le soluzioni giuridiche possibili per ottenere il risultato voluto.

Videoconferenza
Accedi alla sezione dedicata per fissare appuntamento.

Autocertificazioni
Accedi all’area dedicata e crea la tua autocertificazione.